Gli Europei 2024 si terranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Dopo l’edizione itinerante del 2020, che fu posticipata al 2021 a causa della pandemia, il torneo torna a essere ospitato da un solo paese. Ventiquattro nazionali partecipano, suddivise in sei gruppi da quattro squadre ciascuno. Le prime due di ogni gruppo, insieme alle quattro migliori terze classificate, accederanno alla fase ad eliminazione diretta.
Tra i partecipanti c’è anche l’Italia, campione in carica, che nel 2021, sotto la guida di Roberto Mancini, vinse contro l’Inghilterra ai rigori nella finale di Wembley. Oltre agli Azzurri, ci saranno le principali nazionali europee, tra cui Francia, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Belgio, Olanda, Croazia e la Germania ospitante. Inoltre, la Georgia farà il suo debutto storico nella competizione.
Euro 2024, le nazionali in gara
Le squadre partecipanti a Euro 2024 includono:
- Albania
- Austria
- Belgio
- Croazia
- Danimarca
- Francia
- Germania
- Georgia
- Inghilterra
- Italia
- Olanda
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Romania
- Scozia
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svizzera
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria
Euro 2024, il calendario delle partite
Fase a gironi
14 giugno
Gruppo A: Germania – Scozia (Monaco, 21:00) SKY e RAI 1
15 giugno
Gruppo A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00) SKY
Gruppo B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00) SKY e RAI 1
16 giugno
Gruppo D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00) SKY
Gruppo C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00) SKY
Gruppo C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00) SKY e RAI 1
17 giugno
Gruppo E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00) SKY
Gruppo E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00) SKY e RAI 1
18 giugno
Gruppo F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00) SKY
Gruppo F: Portogallo – Repubblica Ceca (Lipsia, 21:00) SKY e RAI 1
19 giugno
Gruppo B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00) SKY
Gruppo A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00) SKY e RAI 1
20 giugno
Gruppo C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00) SKY
Gruppo C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00) SKY e RAI 1
21 giugno
Gruppo E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00) SKY
Gruppo D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00) SKY
Gruppo D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00) SKY e RAI 1
22 giugno
Gruppo F: Georgia – Repubblica Ceca (Amburgo, 15:00) SKY
Gruppo F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00) SKY e RAI 1
23 giugno
Gruppo A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00) SKY e RAI 1
Gruppo A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00) SKY
24 giugno
Gruppo B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00) SKY e RAI 1
Gruppo B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00) SKY
25 giugno
Gruppo D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00) SKY
Gruppo C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00) SKY e RAI 1
Gruppo C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00) SKY
26 giugno
Gruppo E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00) SKY
Gruppo E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00) SKY e RAI 2
Gruppo F: Repubblica Ceca – Turchia (Amburgo, 21:00) SKY
Gruppo F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00) SKY e RAI 1
Dove vedere le partite di Euro 2024 in tv e streaming
Le 51 partite di Euro 2024 verranno trasmesse in esclusiva da Sky. Gli abbonati potranno seguire le partite anche in streaming su Sky Go.
Rai trasmetterà 31 gare, comprese quelle dell’Italia. Basterà collegarsi a Rai 1, Rai 2 o Rai Sport. La programmazione dettagliata sarà disponibile a breve. Le partite trasmesse dalla Rai saranno disponibili anche in streaming gratuito su RaiPlay.
I campionati europei potranno essere seguiti anche su Now. Per accedere, è necessario un abbonamento.